• Tempo di Lettura:3Minuti

La Corte suprema brasiliana depenalizza la cannbis per uso personale. Gli 11 giudici della Corte devono ancora determinare la quantità di marijuana che sarà considerata per uso personale e quando la sentenza entrerà in vigore. Tutti i giudici a favore hanno precisato che la depenalizzazione deve essere limitata al possesso di marijuana in quantità adatte all’uso personale, lo spaccio di droga rimarrà comunque illegale.

Nel 2006 il Congresso brasiliano aveva approvato una legge per punire gli individui sorpresi a trasportare piccole quantità di droga, compresa la marijuana, con pene alternative come i servizi sociali. Secondo gli esperti la legge era vaga, non stabiliva la quantità specifica per aiutare agenti e giudici a distinguere l’uso personale dal traffico di stupefacenti. La polizia ha continuato ad arrestare persone che trasportavano piccole quantità con l’accusa di traffico di droga e la popolazione carceraria brasiliana ha continuato ad aumentare.

Ilona Szabó, presidente dell’Istituto Igarapé, un think tank che si occupa di sicurezza pubblica: “La maggior parte dei detenuti in attesa di giudizio e dei condannati per traffico di droga in Brasile sono delinquenti alle prime armi, portavano con sé piccole quantità di sostanze illecite, catturati durante operazioni di routine della polizia, disarmati e senza alcuna prova di rapporti con la criminalità organizzata. La sentenza della Corte Suprema era a lungo richiesta da attivisti e studiosi di diritto in un Paese dove la popolazione carceraria è diventata la terza più grande del mondo”.

La Corte suprema brasiliana depenalizza la cannabis per uso personale

L’uso terapeutico della cannabis in Brasile è consentito in modo molto limitato. L’Uruguay ha legalizzato completamente l’uso della marijuana e in alcuni Stati degli Usa l’uso ricreativo per gli adulti è legale. In Colombia il possesso è stato depenalizzato per un decennio, ma una legge per regolare l’uso ricreativo della marijuana in modo che possa essere venduta legalmente non è passata al Senato ad agosto scorso. I colombiani possono trasportare piccole quantità di marijuana, ma la vendita per scopi ricreativi non è legale. Lo stesso vale per Ecuador e Perù. Distribuzione e possesso sono illegali anche in Venezuela.

La Corte Suprema argentina ha stabilito nel 2009 che è incostituzionale penalizzare un adulto per il consumo di marijuana se non danneggia altri, ma la legge non è stata modificata e i consumatori vengono ancora arrestati, anche se la maggior parte dei casi viene respinta dai giudici. L’Uruguay è stato il primo Paese a legalizzare la marijuana per uso ricreativo nel 2013, anche se la legge è stata attuata solo nel 2017. l’industria uruguayana dalla produzione alla distribuzione della droga è sotto il controllo dello Stato e i consumatori registrati possono acquistare fino a 40 grammi di marijuana al mese tramite le farmacie.

Seguiteci su https://www.facebook.com/persemprenews, https://x.com/notifications