• Tempo di Lettura:2Minuti

È di nuovo Italia-Svizzera: agli Ottavi di Finale di UEFA EURO 2024 gli Azzurri si ritrovano di fronte l’avversario più volte affrontato nella loro storia: 61 gare tra il 1911 e il 2021, con un bilancio a favore di 29 successi e 24 pareggi, oltre a sole 8 sconfitte.

LA SVIZZERA. Da un decennio gravita fra le 20 top squadre del ranking FIFA: ha disputato gli ultimi 5 Mondiali (l’ultimo precedendo l’Italia nel girone di qualificazione) e nell’ultimo Europeo è arrivata ai Quarti di Finale, eliminata dalla Spagna ai rigori dopo aver fatto fuori negli Ottavi, sempre dal dischetto, la favoritissima Francia. Vanta inoltre una partecipazione alle Finali della Nations League 2018/19.

IL TECNICO. Murat Yakin, 50 anni a settembre, ex difensore svizzero di origine turca, siede dal 9 agosto 2021 sulla panchina elvetica lasciata dopo l’Europeo da Vladimir Petkovic. Da calciatore ha militato con Grasshoppers, Stoccarda, Fenerbahce, Basilea (2 periodi) e Kaiserslautern. Ha concluso l’attività agonistica nel 2006 con la maglia del Basilea. Ha vinto 5 Campionati (2 Grasshoppers e 3 Basilea) e 3 Coppe di Svizzera (1 Grasshoppers e 2 Basilea). Vanta inoltre 49 presenze e 4 gol con la Nazionale elvetica. Da allenatore, prima della Svizzera, aveva allenato Thun (vinta la Challenge League 2010), Lucerna, Basilea (2 scudetti), Spartak Mosca, Grasshopper, Sion e Sciaffusa.

I PRECEDENTI. L’Italia non perde con la Svizzera da 31 anni (1-0 a Berna nel 1993): da allora 5 vittorie e 7 pareggi nelle successive 12 gare; anche se gli ultimi due pareggi (0-0 a Berna e 1-1 a Roma) sono costati la qualificazione ai Mondiali 2022. Agli Europei finora un unico precedente: il 3-0 a Roma il 16 giugno 2021 a Euro 2020, seconda gara del girone chiuso poi a punteggio pieno prima della cavalcata fino a Wembley. Sono 3 invece i precedenti al Mondiale, con saldo negativo per gli Azzurri (1 V / 2 P): doppia vittoria elvetica nel 1954 e successo italiano nel 1962.

Segui Per Sempre News anche sui social!