• Tempo di Lettura:5Minuti

L’arrivo dell’estate porta con sé la possibilità di fare viaggi e vivere nuove avventure; spesso, tuttavia, la felicità pre-partenza è accompagnata dall’ansia di dover lasciare la propria abitazione e dalla paura che possa succedere qualcosa in propria assenza: il 52,8% degli italiani dichiara infatti che il reato che spaventa più di tutti è proprio quello di subire un furto in casa.

Contro lo stress pre-partenze, Laserwall, la prima azienda di bacheche digitali per i condomini, sulla base delle best practice che fanno parte del consolidato know-how dell’Associazione Nazionale Controllo Di Vicinato, ha stilato un decalogo di buone norme e comportamenti da adottare prima di lasciare la propria abitazione per prevenire episodi indesiderati e promuovere il concetto di “sicurezza partecipata” 

1. Evitare di pubblicare contenuti geolocalizzati sui social media: una delle principali precauzioni da prendere per chi ha un profilo social pubblico è evitare di postare foto geolocalizzate nel luogo in cui si stanno svolgendo le vacanze in tempo reale. Bisogna infatti ricordare che, una volta reso noto sui social che la propria abitazione è vuota, servizi come “Street View” dispongono di molte immagini dettagliate sui condomini da cui trovare poi un “punto debole” per entrare nell’abitazione. Si consiglia quindi di rendere privato il proprio profilo prima di un viaggio.

2. Controllare i propri elettrodomestici: per un risparmio energetico più attento all’ambiente è importante assicurarsi di staccare dalle prese di corrente tutti quegli elettrodomestici che non necessariamente devono rimanere collegati (ad esempio, il frigo vuoto o la lavastoviglie). Inoltre, sempre in ottica consumi, ma anche per una maggiore sicurezza, è consigliabile chiudere il rubinetto centrale dell’acqua e quello del gas.

3. Rimuovere oggetti o strumenti da balconi: prima di partire, si raccomanda di non lasciare su balconi e terrazze strumenti che potrebbero agevolare i ladri nel forzare o raggiungere finestre o piani superiori (ad esempio scope, sedie o scale) e tutti gli oggetti che potrebbero utilizzare per celarsi alla vista dei vicini o dei passanti. È sufficiente tenerli ben riposti in casa, garage o casette esterne, ma chiuse a chiave.

4. Fare attenzione alle chiavi di scorta: le chiavi di scorta dovrebbero essere nascoste in posti difficilmente individuabili (evitando quindi, ad esempio, lo zerbino o i vasi presenti in giardino); ancor meglio sarebbe lasciarle ai parenti, agli amici e ai vicini di casa più fidati. Un’altra soluzione particolarmente utile può essere la Laserwall Key, la chiave digitale che garantisce partenze in sicurezza perché gestita in modo centralizzato e revocabile in caso di furto dello smartphone. Questo strumento consente anche di gestire facilmente gli accessi da remoto e quindi di permettere a persone di fiducia di accedere al proprio condominio in caso di necessità.

5. Simulare la propria presenza a casa: anche quando si è in vacanza, è importante dare l’impressione che ci sia sempre qualcuno nell’abitazione per evitare che venga presa di mira. Per esempio, si può chiedere il supporto di un vicino per ritirare la posta con regolarità, curare le piante o alzare le tapparelle quotidianamente 

6. Installare allarmi o sistemi di videosorveglianza: installare un sistema antifurto è un ottimo modo per vivere tranquillamente la propria vacanza. I sensori connessi permettono infatti di monitorare la propria abitazione anche da remoto e di ricevere notifiche immediate in caso di movimenti. Le bacheche digitali di Laserwall, situate negli androni dei palazzi, sono un ulteriore elemento di sicurezza: la videocamera a grandangolo può essere infatti abilitata a fornire un servizio di videosorveglianza e le registrazioni sono disponibili per 48h in caso di necessità delle forze dell’ordine.

7. Nascondere gli oggetti preziosi: si consiglia di nascondere banconote, gioielli, orologi o altri beni importanti in punti diversi della propria abitazione. La cassaforte è il luogo più efficace per proteggere i propri oggetti preziosi, bisogna però posizionarla in punti strategici: se è a parete, per esempio, meglio camuffarla dietro un quadro, mentre se incorporata nel pavimento si può utilizzare un tappeto. Oltre alla cassaforte, si possono trovare altri posti strategici in cui custodire i propri beni per non essere banali (ad esempio, in un libro cavo o dentro le cuciture della tappezzeria).    

8. Cambiare spesso i propri ritmi: seguire sempre le stesse routine abitudinarie di entrata e di uscita dal proprio condominio può esporre maggiormente al rischio di essere osservati e potrebbe quindi diventare un segnale evidente dei momenti in cui la casa rimane disabitata, in particolare in occasione del periodo estivo. È consigliabile, dunque, evitare di mantenere tutte le settimane gli stessi orari, ma piuttosto cambiare abitudini con sistematicità per evitare di diventare prevedibili. Soprattutto in caso di partenze per le vacanze!

9. Installare un sistema di luci intelligenti: affidarsi ad un buon sistema di illuminazione è un modo efficace per contrastare i furti, che avvengono di solito al buio perché può essere celata più facilmente l’identità degli autori. I sistemi di luci smart possono essere un’ottima soluzione per prevenire incidenti indesiderati: oltre a controllare l’intensità della luce da remoto, si può anche impostare un timer per dare l’impressione che la casa sia occupata, oppure si possono aggiungere dei sistemi con sensori di movimento per far sì che le luci si accendano solo al passaggio di qualcuno.

10. Monitorare cosa succede nel quartiere: per un rientro sereno, è importante restare aggiornati sulle attività del proprio quartiere, per esempio, recuperare le ultime comunicazioni condominiali e le offerte della zona per ripartire organizzati. Dall’app di Laserwall si ricevono le news della propria zona in tempo reale, si possono prenotare spazi comuni (come, ad esempio, la palestra per ripartire in forma) e si possono vedere gli aggiornamenti dei volantini dei negozi del quartiere.

Segui Per Sempre News anche sui social!